Aprire un conto in banca, assistenza sanitaria e costo della vita in Uruguay da espatriati
Aprire un conto in una banca uruguayana non è una procedura complicata e vi basterà recarvi presso un istituto bancario in loco con il vostro passaporto o carta di identità uruguayana (se avete la residenza), una bolletta o un qualunque documento che certifichi la vostra residenza e un documento (ad esempio una busta paga) o un estratto conto della banca italiana presso cui avete depositato i vostri soldi che dimostri da dove provengono e proverranno i vostri soldi. Per depositare cifre superiori a 10.000 dollari americani dovrete dimostrare da dove provengono questi soldi. Alcune banche in Uruguay: Banco Republica, HSBC, Santander e BCU.
- Burocrazia e visti per trasferirsi in Uruguay
- Trovare un alloggio e comprare casa in Uruguay
- Trovare un lavoro e fare impresa in Uruguay
- Fare impresa in Uruguay
- Aprire un conto in banca, assistenza sanitaria e costo della vita in Uruguay da espatriati
- Assistenza medica in Uruguay
- Costo della vita in Uruguay
- Link e blog utili per chi vuole andare a vivere in Uruguay
Assistenza medica in Uruguay
La qualità dell’assistenza sanitaria in Uruguay è abbastanza soddisfacente e, come residenti, si ha persino il diritto a usufruire dell’assistenza nazionale che comprende anche una serie di cliniche gratuite e alcune associazioni ospedaliere private. Il sistema sanitario pubblico dell’Uruguay, può essere lento e affollato ma lo standard qualitativo è nella norma. Ovviamente, l’assistenza privata è più efficiente, ben attrezzata e relativamente costosa. In genere, come cittadini italiani, si è coperti per l’assistenza d’emergenza e, tra gli ospedali più rinomati ci sono quelli della città di Montevideo.
Costo della vita in Uruguay
Il costo della vita in Uruguay è più basso rispetto a quello italiano ma più alto rispetto a molti altri paesi del Sud America dove è possibile vivere con anche solo 500 euro al mese. In Uruguay, invece, per un stile di vita normale ma dignitoso, se si è in affitto, sono necessari almeno 1000 euro al mese. Togliendo l’affitto, saranno sufficienti anche 600 euro al mese o poco più. In parole povere, vivere in Uruguay potrebbe costarvi circa il 35% in meno rispetto al vivere a Roma. I prezzi dei beni alimentari sono piuttosto stracciarti, come anche il mangiare fuori casa; i trasporti hanno un prezzo accettabile ma le utenze della casa (più di 150 euro al mese comprensive di Internet) potrebbero essere la spesa maggiore che inciderà sulla vostra vita che però sarà di ottima qualità per via dello stile rilassato, la natura travolgente, le spiagge e la stabilità governativa del paese, soprattutto in questo momento storico.