Mollare tutto per vivere e lavorare in Sudafrica
Per entrare in Sudafrica da turisti occorre il passaporto con validità minima di tre mesi e si può restare nel paese per 90 giorni. Per sapere quali siano le possibilità di visti e/o permessi di residenza permanenti è sempre meglio prima di partire rivolgersi all’ambasciata e al consolato ufficiali (http://lnx.sudafrica.it). Le lingue ufficiali sono varie, tra cui l’Afrikaans e l’inglese. Una sciolta conoscenza di quest’ultima lingua è dunque il primo obiettivo quando si prevede di fermarsi in loco a lungo, per un progetto di vita e/o professionale. La moneta è il Rand e, attualmente, 1 Rand corrisponde a 0,1003 euro. Il sistema bancario sudafricano è molto sofisticato e dello stesso livello di molti paesi occidentali. Le cosiddette “big four” dominano il mercato del servizio al pubblico: Absa (www.absa.co.za), FirstRand Bank (www.firstrand.co.za), Nedcor (www.nedbank.co.za), Standard Bank (www.standardbank.co.za). Nonostante gli standard elevati, le banche sudafricane sono spesso accusate di offrire i loro servizi a costi troppo elevati, tra le altre pecche. È consigliabile, dunque, farsi un bel giro informativo prima di decidere dove aprire il proprio conto corrente. Tra i costi da richiedere in assoluto sono quelli dei trasferimenti di denaro all’estero. Una volta residenti, i documenti che dovrete produrre sono: giustificativo di domicilio (bollette o contratto d’affitto), passaporto valido, documento che certifichi le vostre entrate (contratto di lavoro o simili). Una lettera di presentazione della vostra banca può essere d’aiuto. Prendete nota di questo sito (www.oba.org.za/): è un’autorità indipendente preposta per poter intervenire in caso di dispute o problemi di mancati servizi da parte della vostra banca. Per quanto internet sia ben sviluppato in Sudafrica, pochi ne fanno uso per questioni bancarie. Questo perché sono circolate molte voci di “furti” online sui conti correnti. Che si tratti di leggende metropolitane o meno fate, come in ogni situazione, attenzione a quest’aspetto che, può non essere diverso rispetto a molti altri paesi, anche europei.
Il costo del lavoro e la vita a Johannesburg
Il centro di Johannesburg è formato da una griglia rettangolare con stradine strette e antiche. Oggi sono circondate da alti grattacieli pullulanti di uffici; è del resto per questo motivo che l’area viene soprannominata la “Manhattan africana”. È questo il “distretto degli affari per eccellenza di tutto il Sudafrica e non solo. C’è poi la “new-town” (alla lettera città-nuova) ad ovest. Hanno qui sede numerose istituzioni culturali e vari musei. La zona universitaria più famosa è Braamfontein. Come ben noto, all’apoca dell’apartheid attorno alla città c’erano i quartieri “bidonville”, dove veniva segregata la popolazione nera. Oggi, ufficialmente, questi quartieri non esistono più, ma Johannesburg resta una città dove vige una forte separazione razziale e sociale. La maggioranza della popolazione nera vive tutt’oggi nelle township, come Soweto o Alexandra ( è qui che si agglomera la classe media con abitazioni decenti ma si trovano anche le baracche senza acqua corrente ed elettricità). Ci sono poi i nuovi migranti, gli indiani, che vivono nella township di Lenasia. Al di fuori dal centro, le zone “ex-bianche”, diventate poi miste a maggioranza nera sono: Joubert Park, Hillbrow, Bera. Observatory è un altro distretto diventato multirazziale. I bianchi della cosiddetta “middle-class” (classe media) si concentrano ad ovest della città: Briston e Melville. A nord invece, nei “Northern Suburbs” come Parktown e Houghton, si è stabilità l’alta borghesia di razza bianca. Un’idea di alloggio appena si sbarca a Johannesburg può essere quello del flat-sharing (condivisione). Ecco di seguito alcuni siti internet: www.okroommate.com, www.expatfinder.com/. Sul fronte degli affitti, le possibilità sono multiple dal piccolo monolocale alla grande tenuta. Naturalmente, il maggiore fattore che influenza gli affitti è la zona. Un ventaglio di prezzi per Johannesburg può variare da 230/470 € mensili (una camera da letto) a 600/1.300 € (tre camere da letto). Per i prezzi più aggiornati meglio consultare i siti delle agenzie, che offrono anche opportunità d’acquisto:
www.myproperty.co.za, http://johannesburg.gumtree.co.za, www.pamgolding.co.za.