Il costo della vita, l’immobiliare, il lavoro
Il sistema degli affitti in Svezia è molto “sociale”. Quasi il 22% degli appartamenti in affitto sono i cosiddetti “public house”, ovvero delle case popolari con affitti moderati. Ma non è detto che, soprattutto nelle grandi città come Stoccolma, l’accesso sia garantito. Tutt’altro! Le liste d’attesa possono durare anni. Quello che è interessante, però, è che per legge anche gli affitti dei privati non devono eccedere quelli pubblici. L’altra faccia della medaglia, comunque, è che esiste un vero e proprio “mercato nero” degli affitti, soprattutto in città come Stoccolma, dove attraverso un sistema di sub-locazioni i prezzi sono molto più alti. Nelle grandi città può essere piuttosto difficile trovare un alloggio in affitto. È dunque consigliabile prendersi per tempo.
Per quanto riguarda i prezzi di affitto e acquisto, se prendiamo come riferimento Stoccolma, la locazione mensile di un appartamento (tre camere da letto) nel centro vale attorno ai 200/250€; lo stesso appartamento in periferia è quotato attorno alla metà. I prezzi d’acquisto sono – ufficialmente – altrettanto convenienti: siamo intorno ai 750 €/mq per il centro e quasi la metà in periferia. Nei piccoli centri i prezzi sono, naturalmente, più bassi. Il modo migliore per cercare un appartamento in affitto è dare un’occhiata agli annunci dei giornali. Tra questi, i principali sono: il Dagens Nyheter, in svedese (www.dn.se) e The Local, in inglese (www.thelocal.se). Vi sono poi siti web. Basta cliccare alla voce bostad (alloggi) di: www.blocket.se (in svedese); www.bostaddirekt.com (in svedese e focalizzato sul mercato di Stoccolma) e www.andrahand.se. Leggete bene i contratti d’affitto e prendete ben nota dei vostri diritti d’inquilini, sono molto chiari e regolati per legge. Per questo motivo, gli svedesi tradizionalmente affittano, piuttosto che comprare. Ma molti stranieri preferiscono comprare. Città come Lund (universitaria e molto popolare), Stoccolma, Malmö, Göteborg, sono le più care. Qui una casa di 3 camere da letto può arrivare a costare 350.000€. Nelle aree meno popolate o verso il Grande Nord, i prezzi, ovviamente, calano drasticamente e una proprietà in riva ad un lago tranquillo può costare attorno ai 25.000€. Per l’acquisto di una proprietà è sempre consigliabile rivolgersi ad agenzie immobiliari. Un elenco di molte agenzie si può trovare in questo sito: http://agents.overseasproperty.com/estate_agents_sweden.html.
I cittadini europei hanno diritto a cercare un lavoro in Svezia e non necessitano di permessi speciali. Dopo la regolare registrazione alla questura, il cittadino europeo può cercare liberamente lavoro e/o iniziare la sua attività.
Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, anche se la grande crisi si fa sentire pure in Svezia, il tasso di disoccupazione è in media più basso (intorno al 9%) rispetto ad altri paesi europei. E l’occupazione in Svezia è sempre stata caratterizzata da una miscela ben dosata d’innovazione tecnologica e copertura sociale. A questo proposito, conviene conoscere molto bene i propri diritti – che sono tanti – nel caso in cui si restasse senza lavoro.
I settori che maggiormente offrono opportunità sono: ingegneria, IT, sanità, istruzione pubblica. Per trovare un lavoro dipendente, l’ideale è spulciare le pagine degli annunci dei principali quotidiani. Tra questi, oltre ai succitati, figurano: Svenska Dagbladet (www.svd.se); Dagens Industri (http://dagensindustri.se). Tra i siti internet: www.workcircle.co.uk; www.jobsinstockholm.com.
Da non sottovalutare poi il Servizio d’Impiego Pubblico Svedese (www.arbetsformedlingen.se) e la rete EURES (http://ec.europa.eu).
Per avere un’idea dei salari, i medici sono quelli che guadagnano di più (intorno ai 6.000 € al mese); i programmatori sono remunerati intorno ai 4.600€ mensili; i professionisti dell’IT guadagnano all’incirca 3.670€ e un cameriere intorno ai 1.700/2.000€.
Gli imprenditori sono, naturalmente, ben accolti in Svezia. Il futuro degli affari qui si trova nel multimediale, grazie a sofisticate infrastrutture, tecnologia avanzata e un alto livello d’istruzione. Due settori nei quali la Svezia è leader indiscusso sono: l’IT e le biotecnologie. Le enormi foreste svedesi e il forte potenziale idroelettrico sono alla base del passaggio di questo paese, ancora prettamente agricolo nel XX secolo, a potenza industriale.
Sul fronte IT, ricordiamo che è a questo paese che dobbiamo Skype, fondamentale mezzo di comunicazione a basso costo, quando non è gratis, per tutti gli espatriati del mondo!
Per quanto riguarda le procedure necessarie per aprire un’attività in questo paese, basta cliccare il tasto “business”, nell’eccellente sito succitato (www.sweden.se): dettagliatissimo, chiaro e in inglese!
Non dimenticare di fare, come sempre, un salto alla Camera di Commercio italiana per la Svezia: www.italchamber.se.
Italiani in Svezia
Tra i siti che “parlano italiano”, abbiamo trovato interessante quello del trentasettenne Daniele, che si è trasferito a vivere in Svezia, a Stoccolma, prima, e a Malmö poi: http://unitalianoinsvezia.com. C’è poi il blog di Un italiano a Stoccolma da tenere d’occhio: www.unitalianoastoccolma.com