Fare impresa e avviare un’azienda in Lettonia da stranieri

Decidere di aprire una società e avviare un’impresa privata in Lettonia non è per niente difficile, anzi. Dopo l’entrata nell’Unione Europea, la Lettonia ha aperto le porte agli investimenti esteri che sembrano essere in forte crescita, soprattutto per via delle molte iniziative adottate dalle autorità e dal governo lettone per regolamentare e disciplinare la costituzione di società estere all’interno della Lettonia. Le tipologie di società che un investitore straniero può aprire in Lettonia variano a seconda del tipo di impresa che si intende avviare e il capitale minimo richiesto per aprire un’impresa varia dai 3000 euro fino ai 36000. Inoltre, gli stranieri che decidono di investire in Lettonia possono farlo senza problemi, perché gli è consentito di acquistare e possedere le aziende lettoni con pochissime limitazioni, e, tra l’altro, molti sono gli incentivi agli investimenti che l’Unione Europea mette a disposizione per investire in Lettonia e in alcuni paesi della zona nord-est dell’Europa. Per avere un quadro più completo ed alcune delucidazioni su come fare impresa in Lettonia, consultate il sito web Companies in Europe, il sito web dell’Ambasciata Italiana a Riga e il portale specializzato Latvija, un sito web che aiuta chiunque voglia avviare una attività o prestare servizi in Lettonia.

Comprare casa e trovare un alloggio in Lettonia

Comprare casa o trovare un appartamento o una stanza in affitto in Lettonia non è difficile, soprattutto se si è cittadini dell’Unione Europea. Infatti, una volta trovato l’immobile che più fa per voi (è consigliato rivolgersi a un’agenzia immobiliare con sede in loco), vi basterà firmare i documenti e procedere all’acquisto. Se state per affrontare l’acquisto e la ricerca di una casa o di un immobile in Lettonia, è consigliato ottenere qualche informazione utile tramite il sito web Global Property Guide, dove troverete interessanti notizie circa il mercato immobiliare lettone e l’andamento dei prezzi di acquisto e vendita; in seguito, potrete contattare alcune agenzie immobiliari o svolgere ricerche per vostro conto utilizzando alcuni siti web come: Latio, Arco Real Estate, Realtor o Nekustamaisipasums. Le zone più popolate e i maggiori centri urbani della Lettonia in cui potrete avere maggiori possibilità di trovare la casa a voi più confacente sono, al di là della capitale Riga, Daugavpils, Jelgava, Jurmala, Liepaja, Rezekne e Ventspils. Infine, il costo medio al metro quadrato per un appartamento in centro città è di circa 2000 euro, mentre, per quello che riguarda gli affitti, potrete affittare un bilocale in centro città a Riga per circa 300 euro al mese o persino a 200 euro mensili se sarete disposti a vivere fuori dai centri urbani. Alcuni siti web per annunci di appartamenti in affitto nella capitale Riga sono: Stes, Mercury Group e Riga Apartments.

Costo della vita in Lettonia

Ciò che preoccupa moltissimi expat che decidono di cambiare paese è il costo della vita e la situazione economico-finanziaria con cui dovranno fare i conti una volta espatriati in un paese diverso da quello d’origine. Chi ha deciso di trasferirsi in Lettonia può, in un certo senso, tranquillizzarsi perché, rispetto all’Italia, la Lettonia è indubbiamente un paese meno caro e con un costo della vita abbordabile. Questo non vuole però dire che questo paese dell’Europa nord-orientale sia a buon mercato e che le cose vi verranno regalate, soprattutto in quest’ultimo periodo in cui la Lettonia sta per adottare ufficialmente l’euro come moneta nazionale. Per fare alcuni esempi, l’IVA è al momento più bassa rispetto a quella italiana e mangiare fuori in ristoranti a buon mercato non vi costerà più di 7 euro a persona.